httpv://www.youtube.com/watch?v=4Jbtus4bxW4
Al Crack! – Fumetti dirompenti 2013, l’orda di artisti è ormai passata.
Valerio “Sciatto” Bindi, uno degli organizzatori del Festival, traccia il bilancio finale della nona edizione.
httpv://www.youtube.com/watch?v=4Jbtus4bxW4
Al Crack! – Fumetti dirompenti 2013, l’orda di artisti è ormai passata.
Valerio “Sciatto” Bindi, uno degli organizzatori del Festival, traccia il bilancio finale della nona edizione.
httpv://www.youtube.com/watch?v=msteOmBXdzw
Trude Rabbit è il viaggio post-vittoriano e neopsichedelico di un’Alice zoomorfa, che srotolando lungo sei metri di pagine le proprie visioni frammentate, le ricompone come in un caleidoscopio, attraverso gli specchi di un Bianconiglio affetto da disturbo di personalità multipla.
Il libro è un lavoro di cut-up che trasporta nella dimensione della favola otto metri di rotolo disegnato ininterrottamente, come un flusso di coscienza.
Il taglio e la ricomposizione di questa conitnuità generano una fiaba straniata, senza parole, dalle molteplici narrazioni e immaginari possibili.
httpv://www.youtube.com/watch?v=vVgoPQ83FWQ&feature=youtu.be
Un libro mai nato. 6 portfolio. 36 stampe d’arte in tiratura limitata realizzate dal Collettivo Dummy sul tema delle fobie. Collana “3 Square Feet” a cura di Marco Belotti e Alessandro Berardinelli
– Collettivo Dummy: Squaz, Officina Infernale, Tiziano Angri, Alberto Ponticelli, Akab, Ausonia
Al festival “Crack! Fumetti dirompenti” la mostra “Phobos” ha esposto le opere del collettivo. Il commento di Akab.
httpv://www.youtube.com/watch?v=h6-wXaXo03k
Studio Macchinette è un collettivo creativo che si occupa di comunicazione innovativa e interactive design.
Al Crack! 2013 esponeva le illustrazioni degli animali “bondage” e la serie dei Puppetz Squatz di erre push, i cui ricavati delle vendite andranno per il sostegno delle spese legali dei rinviati a giudizio per gli scontri di piazza del 15 ottobre 2011.
Il 27 giugno 2013 inizia il processo.
httpv://www.youtube.com/watch?v=QfuTbhw4Dx4
Salvami l’anima, una psicofavola di Serena Manfrè. Copertina e illustrazioni interne di Amalia Caratozzolo, Tecnica: XILOGRAFIA. Leggi tutto…
httpv://www.youtube.com/watch?v=4eW4BN3ZvaU
Tre storie ambientate in tre boschi e tre tempi differenti.
Aokigahara Jukai, Lucania ’43 e Il serpente cosmico.
httpv://www.youtube.com/watch?v=Y-67TGCx5gM
Un reportage immaginifico, senza parole, che scorre insieme all’orda (tema del Festival di quest’anno) tra i sotterranei, gli artisti, i corridoi, le installazioni.
httpv://www.youtube.com/watch?v=Ze4XkpcTEp0
Mariagiulia Colace, illustratrice, disegnatrice: micro storie, favole e perplessità dal dubbio gusto ironico. E il lupo non è sempre cattivo
httpv://www.youtube.com/watch?v=tXodFoSPFvQ
Valerio “Sciatto” Bindi, tra gli organizzatori del Festival autoconvocato del Forte Prenestino, anticipa i grandi nomi internazionali che animeranno le notti artistiche del Crack! 2013.
Ospite in studio del Tg3Web, presenta gli ospiti per il fumetto e per la musica
ROMA CSOA FORTE PRENESTINO
20-21-22-23 GIUGNO 2013
CRACK! FUMETTI DIROMPENTI
ORDA
IX FESTIVAL INTERNAZIONALE
DI ARTE DISEGNATA E STAMPATA
“il carattere distruttivo non vede nulla di permanente. e proprio per questo vede vie ovunque. Dove altri trovano muri o montagne, anche là, egli vede una via.”
Walter Benjamin
Torna nei sotterranei del Forte Prenestino di Roma CRACK! IX Festival di arte
disegnata e stampata.
Interamente illegale, indipendente e autoprodotto, come il centro sociale che lo ospita nel luogo occupato più antico e più grande d’Europa , il Forte Prenestino di Centocelle, Roma, CRACK! è l’happening che fa la la storia di un movimento trasversale di disegnatori stampatori scrittori e pupazzettari che rifiutano le strade del mercato dell’arte, la via sterile del copyright e la produzione di libri da consumo.
Un movimento che da anni si ritrova per condividere,immaginare e disegnare tutto un altro mondo di immagini che non potrete trovare altrove, tra libri, zine, serigrafie e tutte le stampe e le produzioni dell’underground internazionale. CRACK! Evidenzia il rapporto fortissimo tra modi e strumenti di produzione e narrazione: il sistema con cui si progetta e realizza una cosa inserisce i suoi cromosomi nel prodotto, lo caratterizza e lo indirizza verso il suo luogo di diffusione. Così tutto ciò che un luogo liberato produce, costruisce altra liberazione.
In un momento in cui i grandi marchi editoriali avanzano nell’identificazione del linguaggio fumetto con la graphic novel più o meno autobiografica, CRACK! esibisce per quattro giorni e quattro notti fumetti dirompenti e frammentari, che reinventano linguaggi e strutture della narrazione, incontrando i nuovi linguaggi metropolitani.
Proprio sulla stessa linea opera il Forte Prenestino, che propone il suo produrre cultura aperta e processuale, a getto continuo e capace di coinvolgere un grande pubblico che la sostenga e vi partecipi. CRACK! è il più anziano di una serie di festival che negli ultimi dieci anni il Forte ha creato sostenuto e diffuso nella consapevolezza del suo ruolo culturale e del suo impegno sociale e politico. Leggi tutto…