“Questione di Stile” è il claim che contraddistingue l’edizione 2013, anche e soprattutto nel
settore del fumetto, del festival che si terrà a Lucca dal 31 ottobre al 3 novembre 2013.
Il Festival si suddivide come sempre in diverse aree: Comics, Games, Junior, Music and Cosplay, e Movie.
Contrassegno culturale della manifestazione è il Gran Guinigi, il premio che ogni anno viene assegnato da una giuria di esperti alle migliori produzioni del mercato editoriale italiano. Le case editrici grandi e piccole concorrono con le loro edizioni alla conquista del riconoscimento, ormai diventato marchio di qualità con cui accompagnare il percorso commerciale di un’opera. Sono state 198 le opere candidate al premio quest’anno, nelle sezioni “Storia Breve”, “Storia Lunga” ed “Opera Seriale”.
Corsi d’introduzione e approfondimento al mondo del fumetto con docenti quali Silvia Ziche, gli showcase con ospiti come Fabio Civitelli e Marco Santucci, i laboratori di Lucca Junior animati dal disegnatore/musicista Laca.
I cicli di incontri
Tavole rotonde con gli ospiti, celebrazioni degli anniversari delle testate e dei personaggi più amati, approfondimenti sui legami con altre discipline e col monde del lavoro. Sono i cicli di incontri di Lucca Comics, che sempre di più raccolgono la presenza di un folto pubblico, a testimonianza di come il fumetto sia bello da leggere ma anche da analizzare.
– Comics Talks: gli autori del momento affrontano gli argomenti del momento;
– Bànghete! Incontri con il fumetto italiano: tema del ciclo di quest’anno sarà “Gemelli
diversi: da Tex Willer a Corto Maltese”;
– Lucca Comics & Science: per promuovere e indagare il rapporto scienza-intrattenimento,
con il patrocinio del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche;
– Cento di queste nuvolette: i grandi compleanni del fumetto italiano e internazionali
festeggiati a Lucca Comics;
– Lavorare col fumetto: come, perché e facendo esattamente che cosa tante persone lavorano
o cercano di farlo, in un settore ristretto e difficile come l’editoria a fumetti.
Gli ospiti
Da tutto il mondo i grandi maestri, talenti del momento e le stelle nascenti: anche nel 2013
Lucca Comics & Games porta a Lucca i nomi più importanti del fumetto: i grandi maestri che da
decenni scrivono pagine nella storia della nona arte, i talenti della contemporaneità di cui si
parla in questo momento, le promesse di oggi che saranno star domani. Dall’Italia, dall’Europa,
dall’America e dal Giappone il gotha del fumetto si trasferisce per 4 giorni dentro le Mura di
Lucca, per incontri, mostre, showcase, sessioni di autografi agli stand.
Per citarne alcuni:
– Hermann: dal Belgio l’autore di Jeremiah, Gran Guinigi come Maestro del Fumetto 2012;
– Guy Delisle: uno dei più apprezzati graphic novelist contemporanei. Con i suoi occhi e la sua
matita abbiamo viaggiato in Birmania, Cina, Corea del Nord e Gerusalemme;
– Terry Moore: grande esponenti del fumetto indipendente americano, pluripremiato creatore
della ventennale serie Strangers in Paradise;
– Giulio De Vita: da “Lazarus Ledd” alle collaborazioni con gli 883, Zucchero e Vasco, fino alla
consacrazione in Francia con Thorgal;
– Inio Asano: il padre di Solanin, What a wonderful world e Buonanotte Punpun
– Kengo Hanazawa: dal Giappone il creatore di Boys on the run e I am a hero:
– Miki Yoshikawa: l’apprezzata autrice di Glory Days, Yankee-kun & Megane-chan e del
recentissimo Yamada-kun to 7-nin no Majo;
– Cédric Villani: il più conosciuto matematico vivente, “Nobel della matematica” nel 2010, e
appassionatissimo di fumetto ospite nel ciclo Lucca Comics & Science;
– Leo Ortolani: il papà di Rat-Man arriva a Lucca per spiegarci il suo singolarissimo rapporto
con la scienza;
– Simon Tofield: il creatore di Simon’s Cat, il simpatico e dispettoso micio diventato uno dei
personaggi a due dimensioni più cliccati sul web;
– Didier Conrad e Jean-Yves Ferri: i nuovi autori di Asterix, eredi della tradizione dei mitici
Goscinny & Uderzo;
e inoltre ci saranno anche Julie Maroh (La vie d’Adèle, Palma d’Oro a Cannes 2013, è stato
tratto dalla sua graphic novel), Rutu Modan (da Israele l’autrice di Unknown/Sconosciuto,
esordio acclamato dal Washington Post, Time ed Entertainment Weekly), David Lloyd (dalla
sua matita è uscita la mitica maschera di V for Vendetta) e tantissimi altri.
Le mostre
Le tavole originali e i segreti dei migliori, e le eroine a fumetti come non le avete mai viste. Oltre
al fitto calendario di incontri, un altro punto cardine della proposta culturale di Lucca Comics è
la serie di mostre che ogni anno affrontano autori e temi della nona arte. A Palazzo Ducale
(piazza Napoleone), da sabato 19 ottobre (taglio del nastro ore 17,30) a domenica 3
novembre i cittadini lucchesi in primis e i visitatori potranno ammirare da vicino – e
gratuitamente – le tavole originali di alcuni dei lavori che del fumetto hanno fatto la storia (o la
stanno facendo, o la faranno). Accompagna le mostre l’Art Book, il catalogo con interviste e
saggi critici dedicati agli autori e ai temi in mostra.
– Dress Code: il fumetto racconta il look di sette eroine di carta: Eva Kant, Valentina,
Catwoman, la Donna Invisibile, Fujiko, Satanik e Wonder Woman diventano donne a tutto
tondo, nel loro quotidiano lifestyle;
– Hermann, un Maestro dal Belgio: una selezione di tavole dai lavori più rappresentativi del
Maestro del Fumetto, oltre a una serie di studi a matita usciti direttamente dai cassetti
dell’autore;
– Sulle tracce di Guy Delisle: il mondo visto con gli occhi dell’artista canadese; nei suoi viaggi
in Asia (celeberrimo quello nordcoreano a Pyongyang) uno dei più alti esempi di graphic
journalism
– Giulio De Vita, un italiano alla corte di Thorgal: tra fumetti e lavori per musica e cinema,
fino alla celebre saga, una ricca e variegata produzione di un autore apprezzato in patria e
all’estero
– Women’s Power – Terry Moore e le sue donne invincibili: dalle tavole di Strangers in
Paradise a Echo e Rachel Rising, tutte le eroine di un artista internazionale.
Nasce la nuova Comics Artists Area
Uno spazio dedicato ai disegnatori di fumetti: più vicini al loro pubblico: più spazio per la nona
arte, per venire incontro alle sempre più numerose richieste, da parte di singoli fumettisti,
disegnatori, illustratori e artisti, di poter incontrare direttamente il proprio pubblico in uno spazio
accessibile economicamente anche al singolo professionista, nasce quest’anno la “Comics
Artists Area”, un padiglione interamente dedicato ai disegnatori di fumetti, dove tutti i fan
potranno incontrare dal vivo gli autori per avere dediche, disegni originali o semplicemente
stringere la mano dei loro beniamini, che si alterneranno nella presenza ai rispettivi stand.
La Comics Artists Area occuperà un nuovo padiglione in piazza San Romano, accanto al
padiglione della Self Area e a due passi dall’Area Pro, dall’Auditorium di San Romano e dal
Museo del Fumetto. Una posizione centrale, nel cuore della manifestazione, per una zona
nuova di zecca, è la scommessa di Lucca Comics 2013.